Quantcast
Channel: PR - Popularity Reference » content marketing
Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Il meglio della SEOttimana (28 gennaio – 1 febbraio 2013)

$
0
0

Nel corso della scorsa settimana sono state moltissime le notizie e di conseguenza le analisi ed i commenti dei SEO Blogger di tutto il mondo. C’è un elemento in particolare che traspare dai tanti articoli letti durante la settimana. Non sto parlando di una tematica in particolare o di vedute simili, bensì di qualcosa di molto più profondo, che si comprende solamente ad una seconda e più approfondita lettura, ovvero una forte aria di cambiamento nel campo della SEO che si preannunciava già da tempo.

E se ancora l’anno scorso si ipotizzavano diversi scenari tra cui la morte della SEO, ora che è terminato il primo mese dell’anno gli esperti del settore iniziano a chiedersi seriamente che strada prenderà la SEO in concreto. Il primo grande cambiamento è avvenuto nel 2011 con la comparsa dei due aggiornamenti algoritmici, ovvero Panda e Pinguin, che hanno ridisegnato la strada da percorrere per fare il mestiere del SEO Specialist. Molti metodi utilizzati nel passato per ottimizzare una pagina sono stati messi in discussione. Una cosa è certa, chi nel 2013 vuole rimanere a galla deve imparare a fare SEO in maniera diversa, in modo più umano e più razionale. Bisogna finalmente imparare ad implementare quello che i guru di SeoMoz predicano da diversi anni.

© cienpiesnf - Fotolia

© cienpiesnf – Fotolia

E quindi iniziamo la nostra consueta SEOttimana proprio con loro, con quelli che ogni venerdì attraverso il loro Whiteboard Friday ci danno tanti interessanti spunti di riflessione. L’ultimo venerdì Rand Fishkin ci ha parlato nel suo video dal titolo “How to Win a Content Arms Race- Whiteboard Friday” nuovamente di Content Marketing, nello specifico di come creare contenuti virali e di come differenziarsi dai propri concorrenti. Oramai il Content Marketing è una tecnica molto diffusa e dunque è necessario fare qualche passo in più per avere successo. Nel video Rand Fishkin propone delle strategie concrete, come ad esempio l’utilizzo di video, comics, grafiche, diagrammi, tool interattivi etc., ma Fishkin ricorda al tempo stesso che pur realizzando contenuti spettacolari non è detto che questi arrivino effettivamente all’utente. L’arma vincente sta nel creare una community.

E dato che alla parola Content è correlata sempre la parola qualità, vi segnaliamo un interessante articolo di Corey Eridon sul blog HubSpot’s Inbound Marketing Blog „8 Ways to Instantly Improve the Quality of Your Marketing Content“.

Parlando di Content Marketing ogni tanto si perde un po’ di vista il ruolo della SEO, che invece rappresenta un importantissimo elemento. A questo proposito vi segnaliamo un’avvincente intervista pubblicata sul blog Web Seo Analytics a Dixon Jones, Marketing Director di MajesticSEO e direttore e cofondatore dell’agenzia di consulenza specializzata in internet marketing britannica Receptional. Dixon Jones ci parla qui del futuro della SEO, dell’importanza dei backlink nel 2013 e dei metodi efficaci per continuare a realizzare una buona link building nel futuro prossimo. Le due frasi dell’intervista che riassumono in modo migliore i concetti di Jones sono le seguenti:

For me, a mention from a person on Twitter is EXACTLY the same meaning as a link.”

I think a little bit of anchor text is still a good thing… just enough to give context. After that, you need several (but not hundreds) of respectable web pages citing your web page. The rest is crap.”

Oggi uno dei temi principali è l’importanza algoritmica dei social network. Partendo dall’analisi di due contributi importanti (l’intervista appena citata a Dixon Jones e il famoso video di Rand Fishkin sull’importanza della co-citation, di cui ve ne abbiamo parlato in questo articolo) in un Guest Post su monetizzando.com Danilo Petrozzi, giovane SEO Specialist che lavora presso la web agency EspertoSeo, mette nero su bianco ciò che pensa dei social e del loro ruolo all’interno della SEO. La sua opinione al riguardo è semplice e molto chiara: “Secondo me i social network non hanno nessuna conseguenza diretta sul posizionamento organico dei siti web.“

Ed eccoci finalmente arrivati al tema dei social network, che nonostante la scarsa considerazione da parte di diversi SEO Specialist, ricoprono un ruolo sempre più da protagonisti non perdendo mai l’occasione di sottolineare la loro crescente importanza. La scorsa settimana sono state moltissime le novità e le notizie sul fronte social. Eccone un breve riassunto.

  • Dopo che Facebook ha fatto parlare molto di sé in seguito alla notizia del lancio del Graph Search, vi segnaliamo l’interessante articolo di Dario Ciracì sul sito webinfermento.it su come ottimizzare la propria presenza aziendale sul social di Zuckerberg (a proposito, cari lettori, siete già nostri fans su Fb?).

 Giungiamo ora ad un altro tema scottante della settimana: il mobile.

 Il mobile non rappresenta il futuro solamente per l’azienda di Zuckerberg, come rivelato in questo articolo, ma per tutti coloro che operano nel campo dell’online marketing.

 Ecco perché SeoMoz ci parla qui di tre strategie di Inbound Marketing per applicazioni mobili e in quest’altro articolo di quanto sia importante creare per i dispositivi mobili, per i tablet e PC pagine dallo stesso design.

 “With a 55% increase in smartphone subscriptions in 2012 alone, responsive web design is the future of online marketing” ha sottolineato Kristina Kledzik nel suo ultimo articolo.

 E per concludere vi segnaliamo “The Small Business Guide to Google Analytics” sul sito simplybusiness.co.uk, una guida utile per coloro che utilizzano per la prima volta Google Analytics, ma anche per chi è già più esperto.

The post Il meglio della SEOttimana (28 gennaio – 1 febbraio 2013) appeared first on PR - Popularity Reference.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 8