Vorrei cantare insieme a voi in magica armonia auguri Coca Cola e poi un coro in compagnia…
Ve lo ricordate? Correva l’anno 1983 e la Coca Cola riuniva giovani figli dei fiori su una collina, formando un grande albero di Natale.
Da oltre un secolo la Coca Cola riempie l’immaginario collettivo con storie e soggetti, capaci di anticipare tendenze nelle stesse strategie di comunicazione. Coca Cola é un marchio che fa parte della cultura popolare e come tale sa interpretare i bisogni e le aspettative del suo pubblico, influenzandole al contempo.
Già un anno fa il celebre marchio americano aveva presentato su Youtube la nuova strategia di Content Marketing (i video li trovi qui): spot televisivi e slogan non erano più i mezzi principali per raggiungere e legare a sè la propria clientela, ma diventavano parte di una più ampia strategia Content, dove i contenuti autentici e rilevanti acquisivano maggior peso.
Ma il vero punto di rottura e di innovazione si è raggiunto con il lancio del sito: la pagina ufficiale della Coca Cola dimostra chiaramente come l’azienda si sia orientata in tutto e per tutto verso strategie di Content Marketing.
- Collegamenti a siti che non appartengono al gruppo Coca Cola
- I video presenti non sono hostati direttamente dal sito, ma da Youtube
- I commenti sono possibili, anche accedendo da social network
- La stessa pagina Coca Cola Company é strutturata come un social network e racchiude le attività dell’azienda sui principali canali
Coca Cola nella sua comunicazione sceglie di non porsi esclusivamente come produttore di bevande gassate, ma lancia un messaggio chiaro, forte, importante: quello di voler rendere il mondo un posto migliore. Quale aspirazione più nobile si può trovare nelle intenzioni di un colosso dell’industria?
Content-marketing.com prende come modello l’attività della Coca Cola per una strategia Content efficace.
Idee originali, fuori dagli schemi ispirano chi raggiungono e si diffondono rapidamente. Abbiamo a disposizione piattaforme sociali che danno la possibilità di condividere e diramare i nostri contenuti. Affidiamo i nostri contenuti a immagini, video, a un testo: è il liquid content che si diffonde grazie alla sua natura stessa, indipendentemente dal medium adottato.
Esplorare il sito della Coca Cola significa iniziare un colorato percorso tra video, integrazioni con i social, foto, storie, blog e opinioni.
Una redazione di circa 40 autori sforna storie varie, curiose, da come iniziare una collezione Coca Cola, fino ai brani musicali che menzionano la Coke.
In questo carnevale variegato si riconosce sempre il filo conduttore, un trait d’union che assicura la perfetta aderenza con quelli che sono gli obiettivi aziendali e l’immagine del brand. Senza mai perdere di vista i bisogni del cliente. Il contenuto comunicato quindi è in linea con il messaggio, la mission e i valori aziendali. Cambiare il mondo e renderlo migliore passa attraverso politiche corrette, rispettose dell’individuo: il CEO della Coca Cola nella sezione “opinioni” appoggia le riforme sull’immigrazione e qui invece si racconta l’impegno dell’azienda in India. Corporate Social Responsability abilmente veicolata.
Siamo tutti ConsumAttori
La voce autorevole che si erge a dispensare verità non può sperare di sopravvivere nell’universo connesso, interattivo, dialogante. Al monologo si sostituisce il dialogo con gli utenti che diventano co-protagonisti della realtà aziendale, entrando di pieno diritto nella costruzione del contenuto perfetto.
Sì, perché oltre spremersi le meningi ore e ore in cerca del tema, dell’idea, della forma adatta, si può ricorrere a quella risorsa enorme che é costituita dalla propria utenza. Un potenziale grandissimo dal quale attingere fatto di storie e di idee, sensazioni e umori. Coca Cola non solo risponde ai suoi clienti, ma incentiva il dialogo, lo scambio tra i suoi consumatori, grazie a dibattiti veri e propri.
Il punto di osservazione e di partecipazione dei destinatari è cambiato, ne avevamo già parlato sul nostro blog: l’approccio statico di fronte alla televisione o al giornale viene sostituito dall’interazione dinamica. Questo significa permettere alla storia di prendere strade diverse, di svilupparsi grazie alle interazioni con gli utenti in formati diversi, su diversi canali. Passa dallo stato solido a quello liquido e si rende disponibile alla diffusione.
Renderla viva attraverso il coinvolgimento della clientela, quale modo migliore per legare a se (leggi fidelizzare) milioni di bevitori di bibite gassate?
Oggi più che mai importante non é solo iniziare la comunicazione, ma mantenerla interessante, dare materiale sul quale parlare e confrontarsi, grazie a contenuti interattivi e multimediali.
Solo così la strategia di Content Marketing aumenta la visibilità e l’unicità di un brand.
The post Coca Cola: bollicine di Content Marketing appeared first on PR - Popularity Reference.